|  
              
             | 
             
              
                 
                  | Progetto fondazione | 
                 
                 
                  La collaborazione con diverse Università 
                    in Italia, nonché con soggetti privati interessati, 
                    sviluppata negli anni passati, ha evidenziato l'interesse 
                    per i contenuti dell'opera dell'architetto Accolti, indirizzando 
                    la Fondazione verso un'organizzazione strutturata, finalizzata 
                    al servizio verso le istituzioni didattiche. 
                    Di qui nasce il progetto "Fondazione", atto a strutturare 
                    tale collaborazione e collocarla in un contesto attivo nel 
                    mondo dell'architettura e urbanistica. 
                     
                       
                    Obiettivi 
                     Valorizzazione dell'opera dell'architetto Accolti. 
                    Fruibilità dell'opera nel contesto universitario e 
                    di studio. 
                    Conservazione del patrimonio cartaceo. 
                     
                     
                      
                    
                       
                         
                          
                             
                                | 
                             
                             
                              |  
                                 immagini dall'archivio. 
                               | 
                             
                           
                         | 
                       
                     
                    Mezzi 
                     L'opera deve essere opportunamente inventariata, catalogata 
                    e resa fruibile attraverso una gestione informatizzata delle 
                    informazioni disponibili. 
                    La catalogazione deve permettere di disporre dei contenuti 
                    di ciascuna opera in maniera esaustiva, attraverso la creazione 
                    di un database che renda semplice e accessibile la consultazione 
                    di tale opera. 
                    La formalizzazione di tale catalogo, pubblicata su sito WEB 
                    opportunamente progettato, deve aprire al pubblico interessato 
                    l'accesso alle informazioni disponibili. 
                    Un'opportuna digitalizzazione dei progetti più significativi 
                    (e, in un secondo tempo di tutti quelli in cattivo stato di 
                    conservazione) deve rendere fruibile tale opera anche attraverso 
                    i sistemi informatici più evoluti come Internet, mettendo 
                    a disposizione un vero e proprio catalogo informativo multimediale, 
                    strutturato per temi, utilizzabile a scopo didattico e di 
                    studio. 
                     
                     
                    
                       
                         
                          
                             
                                | 
                             
                             
                              |  
                                 immagini dall'archivio. 
                               | 
                             
                           
                         | 
                       
                     
                    Il programma 
                     E' in atto l'inventario fisico del materiale attualmente 
                    disponibile. 
                    Seguirà la distinta analitica, atta a definire esattamente 
                    il contenuto di ciascuna opera attualmente presente nell'archivio. 
                    Nel contempo partirà la progettazione del sito Web, 
                    costituito da una sezione di presentazione della Fondazione, 
                    le attività che ne hanno segnato i momenti salienti, 
                    la pubblicazione dello statuto ed una specifica sezione dedicata 
                    alle iniziative in corso (pubblicazioni, manifestazioni, concorsi 
                    di idee, ecc.). 
                    Nell'apposita sezione dedicata ai contatti si cercherà 
                    di strutturare le collaborazioni con Università ed 
                    Enti o soggetti interessati alla materia, creando un punto 
                    d'incontro tra la domanda di informazioni e la capacità 
                    della Fondazione di fornire servizi a valore culturale aggiunto. 
                    La digitalizzazione dei documenti salienti consentirà 
                    la fruizione di parte delle informazioni anche a distanza, 
                    consentendo in maniera preventiva, di ottenere dati preliminari 
                    che siano di orientamento verso gli approfondimenti successi, 
                    riducendo i tempi e le difficoltà logistiche che, a 
                    causa delle distanze fisiche attuali, si frappongono tra gli 
                    interessati e la disponibilità dell'Ente. 
                     
                     
                   | 
                 
                 
                  |  
                    
                   | 
                   
                    
                   | 
                 
                 
                  |   | 
                 
                 
                  |   | 
                 
               
               | 
             
              
             |